Maria Rosa Valluzzi comincia a praticare Aikidō nel 1993 a Padova nell’associazione Aikikai d’Italia (diretta da Tada H. Shihan). In quegli anni frequenta numerosi stage organizzati dall’Aikikai d’Italia, aprendosi con curiosità alla pratica in ogni occasione, sia in Italia che all’estero.
Nel 2002 frequenta seminari multidisciplinari (Aikidō/Jōdō/Iaidō), nei quali ha occasione di approcciarsi agli insegnamenti della scuola Shumeikan di Aikidō di Tamura N. Shihan, sotto la guida di S. Benedetti Shihan, M. T. Shewan e R.Van-Droogenbroeck (VDB).
Tali incontri portano a nuovi sviluppi, mossi dall’interesse ad approfondire gli aspetti complementari comuni alle discipline marziali.
Avviata nel 2002 allo Shintō Musō Ryū Jōdō da L. Trainelli e D. Romanazzi, incontra Pascal Krieger, Menkyō Kaiden, in occasione di uno stage a Les Iles de Lerin (Francia) ed entra a far parte della Federazione Europea di Jōdō (FEJ).
Nel 2004 comincia la pratica del Musō Shinden Ryū Iaidō, avviata da D. Leclerc, nell'ambito della Federazione Europea di Iaidō (FEI).
Nel 2005 si approccia allo Shodō con Mio Takada, e ne prosegue lo studio sistematico con P. Krieger Shihan, aderendo alla scuola Tōka Shoin di Tōkyō dal 2007, guidata dal Saito Isoji Shihan.
Si avvia all’insegnamento regolare delle discipline praticate, fondando lo Tsuki Kage Dōjō ASD ed aderendo all’associazione di Aikidō Shumeikai Italia fin dalla sua creazione, nel 2005.
Insegna Aikidō (dal 2004) e MSR Jōdō (dal 2005) dapprima presso gli impianti sportivi del CUS di Padova, e successivamente presso il Centro Yoshitaka ASD, ove avvia anche i corsi di MSR Iaidō (nel 2013) e di Shodō (nel 2014).
Dirige seminari in Italia e in Europa afferenti alle discipline dello Shodo (dal 2015), Aikido (dal 2018), SMR Jodo (dal 2019), MSR Iaido (dal 2020).
Dal 2020 co-dirige il SIB - Seminario Italiano di Budo - con i Maestri Lorenzo Trainelli e Daniele Romanazzi.
Ha partecipato alle mostre di calligrafia giapponese organizzate dall'Istituto Toka Shoin di Tokyo in Europa con esposizione di una propria calligrafia:
- Ginevra (Svizzera) 30 Settembre - 9 Ottobre 2011
- Tolosa (Francia) 9-25 Settembre 2016
Dal 2015 svolge il ruolo di assistente allo stage annuale internazionale di calligrafia giapponese di Pascal Krieger Shihan in Ginevra.
È presente con una propria calligrafia nel libro 'Le metafore della spada. Tradizioni, simbologie e archetipi tra Oriente e Occidente' di Maurizio Duse (Youcanprint Ed., 2019)
Ha illustrato il libro 'Aikido. A journey into life' di Gianluca Giacometti (Ed. Gianluca Giacometti, 2022) www.myaikidojourney.com
Svolge corsi regolari di Aikidō, Jōdō, Iaidō e Shodō presso il Centro Yoshitaka ASD a Padova.
|